Discussione:
Amplificatore di segnale linea telefonica
(troppo vecchio per rispondere)
Sax
2005-09-02 16:24:21 UTC
Permalink
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un amplificatore di segnale di
linea telefonica?
Grazie
Gian Carlo
2005-09-02 17:36:51 UTC
Permalink
Post by Sax
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un amplificatore di segnale
di linea telefonica?
Spiegati meglio! Che ci devi fare?
Sax
2005-09-02 18:37:10 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Post by Sax
Qualcuno sa indicarmi dove posso trovare un amplificatore di segnale
di linea telefonica?
Spiegati meglio! Che ci devi fare?
Abito in campagna ho allarme collegato al telefono, ADSL e 5 telefoni
collegati all'impianto telefonico. Bene se collego tutto quanto ti ho
detto non funziona più nulla.
Mi han detto che ho il segnale debole ed ho bisogno di amplificarlo.
Gian Carlo
2005-09-02 21:04:10 UTC
Permalink
Post by Sax
Abito in campagna ho allarme collegato al telefono, ADSL e 5 telefoni
collegati all'impianto telefonico. Bene se collego tutto quanto ti ho
detto non funziona più nulla. Mi han detto che ho il segnale debole
ed ho bisogno di amplificarlo.
Piu' che altro hai bisogno di un piccolo centralino telefonico.
Sax
2005-09-03 09:17:32 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Post by Sax
Abito in campagna ho allarme collegato al telefono, ADSL e 5 telefoni
collegati all'impianto telefonico. Bene se collego tutto quanto ti ho
detto non funziona più nulla. Mi han detto che ho il segnale debole
ed ho bisogno di amplificarlo.
Piu' che altro hai bisogno di un piccolo centralino telefonico.
In che senso? I centralini amplificano i segnali di linea o ... era solo
una battuta?!
AndreaRP
2005-09-03 09:47:53 UTC
Permalink
Post by Sax
In che senso? I centralini amplificano i segnali di linea o ... era solo
una battuta?!
I centralini non amplificano.

Semplicemente, tu hai troppi dispositivi connessi, e magari qualcuno è un pò
troppo "ubriacone".

Negli USA, tempo addietro, era stato introdotto il REN, un numerino scritto
sotto ai telefoni, che aiutava ad evitare che la gente non collegasse troppa
roba alla linea, causando poi la mancanza di squilli per eccessivo
assorbimento. Era una indicazione, a spanne, di quanto avrebbe "ciucciato"
il singolo apparato durante la chiamata.

I telefoni moderni assorbono molto poco (dei REN inferiori a 1 sono tipici),
quindi magari tu hai anche un dispositivo che consuma troppo... magari un
vecchio telefono dalla suoneria... baritonale! :-))

Detto ciò, il centralino ha un suo alimentatore elettrico, con il quale fa
funzionare gli interni. Per la linea telefonica "lui" è un apparecchio
singolo, peraltro autoalimentato.

Quindi, con un economicissimo prodotto avrai risolto il problema... e potrai
passare le chiamate da una stanza all'altra. L'ADS va connessa, ovviamente,
prima del centralino, che a sua volta andrà "protetto" con un singolo
filtrino ADSL.

Ovviamente devi solo vedere che:
_ci sia un punto di casa dove arrivano più cavi che arrivano dai diversi
telefoni. Lì andrà messo il centralino. Ci vuole anche la presa della
corrente, ovviamente.
_ti vada bene piazzare lì l'ADS. Se non ti va bene, devi mettere una piccola
rete senza fili.
_no corrente, no telefono!
_controlla che non ci siano vecchie suonerie supplementari, condensatori e
ciarpame di vario genere sulla linea, specie se la casa è vecchia.
--
AndreaRP
***@despammed.com

news:it.discussioni.auto.ford è il newsgroup dei clienti Ford in Italia
www.idaf.it
Sax
2005-09-03 10:05:37 UTC
Permalink
Post by AndreaRP
Post by Sax
In che senso? I centralini amplificano i segnali di linea o ... era solo
una battuta?!
I centralini non amplificano.
Semplicemente, tu hai troppi dispositivi connessi, e magari qualcuno è un pò
troppo "ubriacone".
Negli USA, tempo addietro, era stato introdotto il REN, un numerino scritto
sotto ai telefoni, che aiutava ad evitare che la gente non collegasse troppa
roba alla linea, causando poi la mancanza di squilli per eccessivo
assorbimento. Era una indicazione, a spanne, di quanto avrebbe "ciucciato"
il singolo apparato durante la chiamata.
I telefoni moderni assorbono molto poco (dei REN inferiori a 1 sono tipici),
quindi magari tu hai anche un dispositivo che consuma troppo... magari un
vecchio telefono dalla suoneria... baritonale! :-))
Detto ciò, il centralino ha un suo alimentatore elettrico, con il quale fa
funzionare gli interni. Per la linea telefonica "lui" è un apparecchio
singolo, peraltro autoalimentato.
Quindi, con un economicissimo prodotto avrai risolto il problema... e potrai
passare le chiamate da una stanza all'altra. L'ADS va connessa, ovviamente,
prima del centralino, che a sua volta andrà "protetto" con un singolo
filtrino ADSL.
_ci sia un punto di casa dove arrivano più cavi che arrivano dai diversi
telefoni. Lì andrà messo il centralino. Ci vuole anche la presa della
corrente, ovviamente.
_ti vada bene piazzare lì l'ADS. Se non ti va bene, devi mettere una piccola
rete senza fili.
_no corrente, no telefono!
_controlla che non ci siano vecchie suonerie supplementari, condensatori e
ciarpame di vario genere sulla linea, specie se la casa è vecchia.
Grazie per risposta...sensata!
La casa èp nuova e così, ovviamente, l'impianto.
Il grosso problema è causato da un telefono portatile, tipo SENAO, di
grande portata che non posso connettere causa la caduta della linea.
PArimenti pur non collegando il SENAO ho un telefono vivavoce che in
tale funzione nonnriesco ad usare perchè si sente troppo basso. Un
negozio di elettronica mi ha detto appunto che dovrei installare un
amplificatore di segnale di linea telefonica. Ma ancora non ho capito se
è un qualcosa che costruirebbero apposoitamente loro o se ne esistono in
commercio. E quindi la mia ricerca.
Grazie ancora ciao
Davide Granzotto
2005-09-03 10:19:10 UTC
Permalink
"Sax" <***@libero.it> wrote in message news:RzeSe.44553$***@twister1.libero.it...
[...]
Post by Sax
Il grosso problema è causato da un telefono portatile, tipo SENAO, di
grande portata che non posso connettere causa la caduta della linea.
Magari assicurati che tutti gli apparecchi siano omologati per la rete
telefonica italiana, oltre ad avere il marchio CE.
--
Davide Granzotto
Sax
2005-09-03 10:27:53 UTC
Permalink
Post by Davide Granzotto
[...]
Post by Sax
Il grosso problema è causato da un telefono portatile, tipo SENAO, di
grande portata che non posso connettere causa la caduta della linea.
Magari assicurati che tutti gli apparecchi siano omologati per la rete
telefonica italiana, oltre ad avere il marchio CE.
Va bene tutto...... am qualcuno mi sa dire se esistono questi benedetti
amplificatori di segnale o se è frutto di un'invenzione del negoziante
di turno?
Grazie ancora a tutti
AndreaRP
2005-09-03 10:30:02 UTC
Permalink
Post by Sax
Il grosso problema è causato da un telefono portatile, tipo SENAO, di
grande portata che non posso connettere causa la caduta della linea.
Non lo puoi connettere comunque, in teoria, in quanto non omologato.
inoltre, le potenze elevate, sicuramente ben superiori a quelle di un
cordless o un cellulare, pongono davvero dei rischi per conversazioni
prolungate a livello di emissioni elettromagnetiche. Essendo potente,
inoltre, è facilmente "beccabile".

Se devi coprire una distanza notevole, ma non pazzesca, magari una
depandance, il capanno degli attrezzi, la serra... pensa a un cordless + 1
repeater, come i Panasonic o Siemens. Ovviamente il repeater deve essere
vicino a un estremo della zona di copertura della base ed essere alimentato
a 220 v

Oppure, usa un centralino con sistema cordless integrato: in questo caso ti
serviranno due fili (una coppia) che portano alimentazione e segnale al
ripetitore (base station) nella zona da raggiungere, offrendoti due
conversazioni (due portatili che parlano contemporaneamente)

Diverso il discorso se devi andare... per campi.

Potresti sempre affrontare il discorso del centralino con unità base station
cordless da disporre agli estremi della casa, magari sotto al tetto, con i
quali avresti una copertura decente per parecchie centinaia di metri, ma non
Km...
Post by Sax
PArimenti pur non collegando il SENAO ho un telefono vivavoce che in tale
funzione nonnriesco ad usare perchè si sente troppo basso. Un negozio di
elettronica mi ha detto appunto che dovrei installare un amplificatore di
segnale di linea telefonica. Ma ancora non ho capito se è un qualcosa che
costruirebbero apposoitamente loro o se ne esistono in commercio. E quindi
la mia ricerca.
Che io sappia, non esiste nulla del genere, o meglio esiste ma è un
centralino. Prendi un telefono vivavoce decente con consumi bassi, oppure
con batterie di sostegno per il vivavoce. Ci sono centralini da meno di 200
Euro... su Ebay ti tirano dietro roba usata per meno.
--
AndreaRP
***@despammed.com

news:it.discussioni.auto.ford è il newsgroup dei clienti Ford in Italia
www.idaf.it
Sax
2005-09-03 10:40:11 UTC
Permalink
Post by AndreaRP
Post by Sax
Il grosso problema è causato da un telefono portatile, tipo SENAO, di
grande portata che non posso connettere causa la caduta della linea.
Non lo puoi connettere comunque, in teoria, in quanto non omologato.
inoltre, le potenze elevate, sicuramente ben superiori a quelle di un
cordless o un cellulare, pongono davvero dei rischi per conversazioni
prolungate a livello di emissioni elettromagnetiche. Essendo potente,
inoltre, è facilmente "beccabile".
Se devi coprire una distanza notevole, ma non pazzesca, magari una
depandance, il capanno degli attrezzi, la serra... pensa a un cordless + 1
repeater, come i Panasonic o Siemens. Ovviamente il repeater deve essere
vicino a un estremo della zona di copertura della base ed essere alimentato
a 220 v
Oppure, usa un centralino con sistema cordless integrato: in questo caso ti
serviranno due fili (una coppia) che portano alimentazione e segnale al
ripetitore (base station) nella zona da raggiungere, offrendoti due
conversazioni (due portatili che parlano contemporaneamente)
Diverso il discorso se devi andare... per campi.
Potresti sempre affrontare il discorso del centralino con unità base station
cordless da disporre agli estremi della casa, magari sotto al tetto, con i
quali avresti una copertura decente per parecchie centinaia di metri, ma non
Km...
Post by Sax
PArimenti pur non collegando il SENAO ho un telefono vivavoce che in tale
funzione nonnriesco ad usare perchè si sente troppo basso. Un negozio di
elettronica mi ha detto appunto che dovrei installare un amplificatore di
segnale di linea telefonica. Ma ancora non ho capito se è un qualcosa che
costruirebbero apposoitamente loro o se ne esistono in commercio. E quindi
la mia ricerca.
Che io sappia, non esiste nulla del genere, o meglio esiste ma è un
centralino. Prendi un telefono vivavoce decente con consumi bassi, oppure
con batterie di sostegno per il vivavoce. Ci sono centralini da meno di 200
Euro... su Ebay ti tirano dietro roba usata per meno.
Io ho un BRONDI VIVì PLUS NEW ... come avrete capito non ne capisco un
granchè di telefonia per cui se mi consigliate anche cosa cercare su
ebay ovvero telefono con vivavoce di basso consumo o marca emodello di
centralino mi fareste davvero una cortesia enorme.
Grazie.
Gian Carlo
2005-09-03 14:37:07 UTC
Permalink
Post by Sax
Post by Gian Carlo
Piu' che altro hai bisogno di un piccolo centralino telefonico.
In che senso? I centralini amplificano i segnali di linea o ... era
solo una battuta?!
Come gia' ti hanno spiegato, il centralino alimenta gli apparecchi
telefonici localmente, e carica pochissimo la linea urbana.
Sax
2005-09-03 15:53:39 UTC
Permalink
Post by Gian Carlo
Post by Sax
Post by Gian Carlo
Piu' che altro hai bisogno di un piccolo centralino telefonico.
In che senso? I centralini amplificano i segnali di linea o ... era
solo una battuta?!
Come gia' ti hanno spiegato, il centralino alimenta gli apparecchi
telefonici localmente, e carica pochissimo la linea urbana.
got it

Loading...