Discussione:
Rete ITAPAC, ancora esistente, o abbandonata a se stessa?
(troppo vecchio per rispondere)
d***@gmail.com
2007-03-27 23:21:13 UTC
Permalink
Salve a tutti,
sto cercando di farmi una cultura su quei sistemi che venivano
utilizzati prima che Internet prendesse il sopravvento.
Ultimamente, leggendo articoli di quelle persone che comunicavano
sulle BBS negli anni '80 e inizio anni '90, si fa spesso riferimento a
"ITAPAC", rete a commutazione di pacchetto.
Sapete se tale sistema è ancora in uso, e se si è possibile
sperimentare un collegamento su di essa?
Esiste qualche documento che descriva gli apparati che permettevano il
funzionamento di una rete simile?

CIao e grazie per l'aiuto
Daniele
g***@no.spam.mail.com
2007-03-29 01:40:12 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Sapete se tale sistema è ancora in uso, e se si è possibile
sperimentare un collegamento su di essa?
ITAPAC esiste ancora, non è più massicciamente utilizzata come un tempo,
però non è completamente sparita. Bancomat, POS, collegamenti tra grossi
sistemi IBM (e non solo) e altre applicazioni simili ne fanno ancora
uso, se non come mezzo di trasmissione principale, almeno come backup.

Collegarsi ad ITAPAC è difficile: la stragrande maggioranza dei
collegamnti avviene su linea dedicata o sul canale D delle linee ISDN e
spesso si tratta di collegamenti permanenti da un sistema all'altro,
senza possibilità di cambiare indirizzo di destinazione. Esisterebbe la
possibilità di collegarsi in dial-up con un modem, ma se non hai un
identificativo utente (NUI) e un indirizzo a cui collegarti (NUA) o
anche solo un indirizzo che accetti il reverse charge, non vedrai altro
che un asterisco come prompt.

Comunque se vuoi provare l'ebbrezza di "annusare" ITAPAC procurati un
modem e un programma di comunicazione, imposta la seriale per 7 bit di
dati, parità pari (Even), 1 bit di stop, chiama il numero 840001422 (1)
e attendi il collegamento (a 2400 bps!). A collegamento avvenuto premi
due volte Invio e vedrai l'asterisco. Per scollegarti o attendi il
timeout o digiti +++ e quando il modem dice OK rispondi con ATH e Invio.
Post by d***@gmail.com
Esiste qualche documento che descriva gli apparati che permettevano il
funzionamento di una rete simile?
ITAPAC è una rete X.25 e come tale qualunque documentazione su quel tipo
di rete va bene. Su Google e Wikipedia si trova di tutto, in particolare
si trovano vari dettagli sui protocolli LAPB e PLP che formano la parte
fondamentale di una rete X.25. Per tua informazione, quello che
raggiungi a 2400 bps chiamando via modem è un PAD, scopri cos'è! :-)

Ciao,
G.


(1) è nuova versione del vecchio servizio ITAPAC Easy Way che rispondeva
ai numeri 1421 e 1422.
Carlo
2007-03-29 11:09:39 UTC
Permalink
Post by g***@no.spam.mail.com
(1) è nuova versione del vecchio servizio ITAPAC Easy Way che
rispondeva ai numeri 1421 e 1422.
ricordo male oppure 1421 era quel servizio informativo generale Telecom
a risponditore automatico (presente nell'avantielenco circa una decina
di anni fa) che e' rimasto attivo anche negli anni seguenti nonostante
non fosse piu' pubblicizzato e , quindi, neanche usato ?
g***@no.spam.mail.com
2007-03-29 14:20:41 UTC
Permalink
On Thu, 29 Mar 2007 13:09:39 +0200, "Carlo"
Post by Carlo
ricordo male oppure 1421 era quel servizio informativo generale Telecom
a risponditore automatico (presente nell'avantielenco circa una decina
di anni fa) che e' rimasto attivo anche negli anni seguenti nonostante
non fosse piu' pubblicizzato e , quindi, neanche usato ?
Quello che dici tu, se non sbaglio, era il servizio 1400. I numeri 1421
e 1422 per quanto ne so io sono sempre stati numeri di accesso ITAPAC in
modalità Easyway. Inizialmente il 1421 era a 1200 bps e il 1422 a 2400
bps, poi si sono uniformati su quest'ultima velocità. Chissà, forse
ancora prima c'era un unico numero 142 che poi si è differenziato, come
accadde per il 165 per l'accesso Videotel, che poi diventò 1651 e 1652
finché non lo chiusero...

Ciao,
G.
AndreaRP
2007-03-30 16:54:33 UTC
Permalink
Post by g***@no.spam.mail.com
(1) è nuova versione del vecchio servizio ITAPAC Easy Way che
rispondeva ai numeri 1421 e 1422.
ricordo male oppure 1421 era quel servizio informativo generale Telecom a
risponditore automatico (presente nell'avantielenco circa una decina di
anni fa) che e' rimasto attivo anche negli anni seguenti nonostante non
fosse piu' pubblicizzato e , quindi, neanche usato ?
Quello era 1800 SIP informa

A
d***@gmail.com
2007-03-29 11:57:30 UTC
Permalink
Post by g***@no.spam.mail.com
Post by d***@gmail.com
Sapete se tale sistema è ancora in uso, e se si è possibile
sperimentare un collegamento su di essa?
ITAPAC esiste ancora, non è più massicciamente utilizzata come un tempo,
però non è completamente sparita. Bancomat, POS, collegamenti tra grossi
sistemi IBM (e non solo) e altre applicazioni simili ne fanno ancora
uso, se non come mezzo di trasmissione principale, almeno come backup.
Collegarsi ad ITAPAC è difficile: la stragrande maggioranza dei
collegamnti avviene su linea dedicata o sul canale D delle linee ISDN e
spesso si tratta di collegamenti permanenti da un sistema all'altro,
senza possibilità di cambiare indirizzo di destinazione. Esisterebbe la
possibilità di collegarsi in dial-up con un modem, ma se non hai un
identificativo utente (NUI) e un indirizzo a cui collegarti (NUA) o
anche solo un indirizzo che accetti il reverse charge, non vedrai altro
che un asterisco come prompt.
Comunque se vuoi provare l'ebbrezza di "annusare" ITAPAC procurati un
modem e un programma di comunicazione, imposta la seriale per 7 bit di
dati, parità pari (Even), 1 bit di stop, chiama il numero 840001422 (1)
e attendi il collegamento (a 2400 bps!). A collegamento avvenuto premi
due volte Invio e vedrai l'asterisco. Per scollegarti o attendi il
timeout o digiti +++ e quando il modem dice OK rispondi con ATH e Invio.
Post by d***@gmail.com
Esiste qualche documento che descriva gli apparati che permettevano il
funzionamento di una rete simile?
ITAPAC è una rete X.25 e come tale qualunque documentazione su quel tipo
di rete va bene. Su Google e Wikipedia si trova di tutto, in particolare
si trovano vari dettagli sui protocolli LAPB e PLP che formano la parte
fondamentale di una rete X.25. Per tua informazione, quello che
raggiungi a 2400 bps chiamando via modem è un PAD, scopri cos'è! :-)
Ciao,
G.
(1) è nuova versione del vecchio servizio ITAPAC Easy Way che rispondeva
ai numeri 1421 e 1422.
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Ciao,
Daniele.
James T.Kirk
2007-03-31 14:04:33 UTC
Permalink
Post by d***@gmail.com
Grazie mille per l'esauriente risposta.
Ciao,
Daniele.
non che fosse cmq necessario quotarla tutta... :-(

Loading...